top of page

I Mandala e i Benefici Terapeutici dell’Arteterapia

Aggiornamento: 31 ott 2023




Probabilmente tutti abbiamo sentito molte volte parlare dei Mandala, poiché sono diventati una sorta di fenomeno che ha catturato l’attenzione di migliaia persone di ogni età. Possibilmente abbiamo avuto anche l’occasione di vedere gente all’opera nel disegnare o colorare tali opere, o addirittura ci è capitato anche a noi, in prima persona, di partecipare nella sua realizzazione. Tuttavia, cosa sappiamo veramente dei mandala?


I mandala provengono dall’India ed è un termine che si riferisce a una serie di immagini circolari che nascono e si sviluppano da un asse centrale, seguite da un numero continuo di figure simmetriche tra loro e dirette verso i quattro punti cardinali.


L’origine etimologica della parola polisemica sanscrita mandala è dibattuta tuttora. Secondo la versione del ramo religioso, la sua origine in sanscrito significa «cerchio sacro«. Questa parola sarebbe composta da «manda«, che significa «essenza», e della dalla radice verbale , che significa prendere. In tal senso, se uniamo i due significati potremmo definire mandala come ciò che “raccoglie l’essenza”, che non è altro che l’obiettivo finale quando creiamo un mandala.


Benefici dei mandala

Il mandala ha vari usi. Ad esempio, per i buddisti, la sua funzione è basata sulla meditazione. Tuttavia, si afferma che abbia anche proprietà benefiche curative e spirituali per via del suo design. In questo modo, colorare i mandala ci dà l’opportunità di lavorare sui nostri livelli di attenzione e raggiungere un maggiore stato di rilassamento. Questi sono alcuni dei vantaggi che questa pratica può portare alla nostra vita.

  • Maggior relax: colorare è un modo di esprimersi, è divertente e riesce a calmare e a liberare la mente. Non esiste una forma concreta per disegnare un mandala, quindi qualunque sia la combinazione di colori scelta, lo stress e l’ansia possono essere lasciati indietro per dare un passo alla creatività.

  • Conseguire una meditazione più profonda: per coloro che iniziano questa pratica, uno degli obiettivi principali è smettere di divagare col pensiero, di perdersi fra emozioni o badare ai movimenti del corpo. Il suo fine è rilassare la mente e il corpo all’unisono.

  • Raggiungere un equilibrio tra corpo, mente e spirito: oltre a rilassare mente e corpo, i colori hanno effetti sul nostro umore. In questo senso, la psicologia afferma che i toni che usiamo hanno un effetto sulla nostra concentrazione, sull’umore e sull’equilibrio del sistema nervoso.

  • Sviluppa la creatività: maggiore è la propria esperienza con i mandala, maggiori saranno le combinazioni di toni, colori e dei diversi contrasti che utilizzeremo, riuscendo a sviluppare esponenzialmente così la nostra creatività.

  • Connessione spirituale: esprimere noi stessi in modo creativo è un fatto necessario nella nostra quotidianità e della nostra condizione umana, oltre ad essere un atto che ci avvicinerà alla presa di coscienza di noi stessi e della nostra stessa esistenza. In definitiva, l’obiettivo sarà riuscire ad essere una persona con una grande fonte di ispirazione.

  • Divertimento: dopo tutto questo è lo scopo principale dei mandala. Quando si parla di avere una vita sana ed equilibrata diventiamo seri, ma è anche importante mettere da parte la serietà e divertirsi, poiché il divertimento potenzia anche la stimolazione della memoria e della creatività oltre ad aiutarci sul piano fisico, mentale ed emotivo.

Benefici dell’arteterapia

L’arteterapia è una psicoterapia che utilizza le arti plastiche come mezzo per recuperare o migliorare la salute mentale e il benessere socio-emotivo delle persone. Generalmente, in questo tipo di terapia l’arte è vista come forma di comunicazione, promuovendo l’espressione e la trasmissione dei sentimenti, facilitando la riflessione, la comunicazione oltre a far sí che vengano gradualmente a concretizzarsi i cambiamenti nel comportamento necessari. Di conseguenza, andiamo ad esaminare alcuni dei benefici dell’arteterapia sulle persone che la praticano.

  • Esprimere sentimenti difficili da verbalizzare: spesso ci imbattiamo in situazioni in cui è difficile per noi esprimere ciò che sentiamo o pensiamo nella maniera più tradizionale possibile. In questo modo, l’arteterapia è uno strumento che rafforza l’uso e lo sviluppo dell’espressione, aiutando a liberare quei pensieri e quei sentimenti che sono più difficili da esprimere.

  • Sviluppare abilità per far fronte a determinate emozioni: l’arteterapia può essere utilizzata per mitigare determinati processi emotivi caratterizzati dalla tristezza oltre ad essere molto utile per far fronte, in maniera ottimista, alle varie difficili situazioni che possono presentarsi.

  • Favorire l’immaginazione e la creatività: l’utilizzo di questo tipo di terapia, come avevamo già brevemente anticipato, consente alle persone di migliorare la loro capacità di creazione attraverso la propria concentrazione e con il relativo aiuto del terapeuta.

  • Aumentare le capacità comunicative: usare l’arte e la creazione artistica per potersi esprimere, favorisce l’acquisizione di nuovi strumenti per una migliore comunicazione, sia con gli altri che con sé stessi.

  • Riduce i livelli di stress e ansia: l’esecuzione di compiti legati all’arte e alla creatività offre un’esperienza piacevole che arricchisce l’individuo, riuscendo a diminuire il livello di stress e ansia.

  • Migliora la concentrazione, l’attenzione e la memoria: nella quotidianità di ognuno, la concentrazione gioca un ruolo importante per poter essere efficienti e produttivi durante le varie mansioni. In questo modo, raggiungere una concentrazione positiva, duratura e stabile aumenta la memoria, la produttività nel processo decisionale, la precisione e l’agilità.

In conclusione, possiamo affermare che sia l’uso di mandala che dell’arteterapia sono tecniche che possiedono un gran numero di benefici, riuscendo a migliorare la nostra salute oltre a fornirci benessere emotivo su vasta scala. Inoltre, si tratta di strumenti che possono essere realizzati sia dai bambini, dagli adolescenti che dagli adulti. Per tale ragione, uno dei vantaggi più notevoli è la grande utilità della loro applicazione in ambito terapeutico ed educativo.


fonte: https://www.divulgazionedinamica.it/blog/i-mandala-e-i-benefici-terapeutici-dellarteterapia/

Comments


Subscribe for Updates

Thanks for submitting!

 Villa Castelli, Brindisi - Italy

Tel: +393773957933, kaleidoyoga7@gmail.com

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page