top of page

Il Peperoncino



La spezia appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originaria del continente

americano.

Ne esistono circa 3000 varietà che vengono classificate in base al sapore più

o meno piccante. Fra le specie più comuni risulta il Capsicum annuun (peperoncino

comune), il peperoncino di Cayenna.


Molto apprezzato è il peperoncino calabrese che viene impiegato nell’Anduia (tipico salame di maiale). I peperoncini sono bacche con buccia spessa e lucida che racchiude una cavità provvista di un rivestimento membranoso pieno di semi.


Più il peperoncino è di piccolo volume, più è piccante. La spezia ha una buona attività antiossidante. I suoi composti attivi sono rappresentati dalla capsaicina,

dalla capsantina, da vitamine A e C, minerali (potassio, manganese, magnesio, ferro, etc.).


L’apporto di acido ascorbico (vit. C) risulta superiore a quello degli agrumi. La colorazione

rosso-intensa della spezia è dovuta alla presenza dei carotenoidi luteina e beta-carotene. I

benefici sulla salute imputabili al peperoncino sono dovuti in gran parte alla capsaicina

che è concentrata all’interno dei semi e delle membrane interne.


Essa è responsabile del sapore piccante della spezia che aumenta in modo proporzionale alla sua concentrazione.

La capsaicina e gli altri capsacinoidi sono alcaloidi appartenenti alla famiglia di composti

denominati vanilloidi in quanto contengono un gruppo vanilico.

Il recettore vanilloide della capsaicina (TRPV1=Transient Potential Vanilloid Receptor subtype 1) è distribuito in modo ubiquitario nel corpo umano (cervello, membrane dei nervi sensitivi, radici dei gangli dorsali, apparato gastro-intestinale, vescica, sistema cardiovascolare).


La capsaicina, legandosi al recettore, causa il rilascio di neuropeptidi algogeni come la sostanza P


Il peperoncino di Cayenna (cultivar del peperoncino comune), già noto ai Maya e agli Aztechi, è molto popolare per l’alto grado di piccantezza.

Il suo nome deriva dalla città di Cayenne (Guyana francese); si ritrova nella

miscela di spezie Cayun.


Date le alte concentrazioni di capsaicina trova impiego in medicina (contrasta l’obesità, i disturbi circolatori e l’ipertensione, la sintomatologia dolorosa artritico-reumatica, i disturbi digestivi); inoltre viene utilizzato per la produzione di spray

per l’autodifesa personale.





Post recenti

Mostra tutti

Comments


Subscribe for Updates

Thanks for submitting!

 Villa Castelli, Brindisi - Italy

Tel: +393773957933, kaleidoyoga7@gmail.com

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page