Il Ruolo del Respiro nella Malattia Cronica
- kaleido yoga
- 4 mar 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 9 mar 2023

E’ noto, ormai, che la vita di oggi è frenetica, piena di difficoltà e poi se consideriamo i problemi di salute, che sono la naturale conseguenza, ci sentiamo stressati, pieni di nevrosi con un risultato pessimo di qualità di vita.
Lo Yoga è uno strumento valido per cercare di alleviare l’ansia, lo stress e i disturbi delle malattie, con diverse tecniche. Ma vorrei soffermarmi sull’importanza del Respiro.
Per chi soffre di dolori cronici, naturalmente per proteggersi, tende ad avere una respirazione superficiale con respiri corti.
In questo modo stimoliamo il nostro sistema nervoso Simpatico, portando il corpo in una situazione di attacco-fuga, provocando il rilascio degli ormoni dello stress, come cortisolo, adrenalina, ecc..
Viceversa, la respirazione lenta e profonda contrasta lo stress, perché stimoliamo il nervo vago, il quale collabora nel sistema nervoso Parasimpatico a indurre lo stato di riposo.
Una respirazione corretta è essenziale per chi soffre di malattie croniche come la Fibromialgia, patologia invisibile e cronica.
Di conseguenza si abbassano al minimo i rischi di provocare le risposte dolorifiche, riportando equilibrio nel sistema nervoso centrale.
Le varie tecniche di Pranayama sono utili a raggiungere questo fine, portando un livello di rilassamento generale su tutto il corpo, migliorando l’atteggiamento, la concentrazione e la consapevolezza di sé.
Scientificamente approvato, in uno studio pubblicato nel Journal Medical Clinical, un gruppo di donne affette da fibromialgia , hanno svolto pratica yoga assieme a tecniche di respirazione per un certo periodo, hanno dimostrato una notevole riduzione degli stimoli dolorifici e diminuzione di atteggiamento depressivo o ansioso, riducendo nello stesso tempo le terapie farmacologiche.
Mariangela Barletta
コメント