Perchè la Giornata Mondiale dello Yoga è il 21Giugno?
- kaleido yoga
- 21 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 giu 2023

Dal 2014 in tutto il Mondo si celebra la giornata International Yoga Day il 21Giugno, il Solstizio d'Estate, proclamata dall’ONU, dove in questa storica decisione il Governo Indiano ha registrato la proprietà intellettuale di oltre 1500 posizioni yoga, fornendo delle linee guida, i suoi fondamenti e le scuole tradizionali, emanando il Protocollo Comune dello Yoga. https://www.ayurvedicpoint.it/files/common-yoga-protocol.pdf
Da allora, in tutto il mondo si tengono iniziative per far avvicinare le persone al mondo dello yoga, farla conoscere al di là della componente aerobica ma come filosofia di vita in cui mente e corpo lavorano insieme per raggiungere un’armonia spirituale con tutto l’ambiente circostante.
Ma perché il 21 Giugno?
Secondo il nostro calendario astronomico, coincide con il giorno dell’inizio dell’Estate, il giorno più lungo dell’anno, dove le ore di luce sono maggiori di quelle del buio. I raggi solari giungono quasi perpendicolari alla superfice terrestre.
Nella tradizione antica dello Yoga sembra che Shiva abbia iniziato la trasmissione dei propri insegnamenti come Guru proprio nel giorno del Solstizio d’Estate.
Nella cultura induista coincide con il Dakshinayana, ovvero una “porta metaforica” che si apre a metà anno per piantare i semi del cambiamento, fissarsi dei buoni propositi per la seconda parte dell’anno, mirati ad una evoluzione spirituale.
Nella tradizione contadina era il 24 giugno, il primo giorno dell’estate che coincideva con San Giovanni. Nell’occasione si facevano i “fuochi di gioia”, grandi falò che restavano accesi durante la notte per simboleggiare la forza energetica del sole. Oltre, si diceva che dal 24 giugno entrava la trave di fuoco di San Giovanni nel mare, che permetteva di riscaldare le acque del mare per poi fare il bagno.
Ma che c’entra il Sole?
Scientificamente parlando, il Sole ha molteplici benefici sul nostro corpo.
Il sole può penetrare nel nostro corpo attraverso la pelle, il cibo, ma anche attraverso gli occhi, capaci di registrare la differente intensità della luce che entra nelle pupille e di trasformarla in impulsi nervosi, contribuendo alla produzione di diversi ormoni che condizionano il funzionamento di tutto l’organismo.
Con l’esposizione vi è un aumento della produzione di Vitamina D, sostanza necessaria che contribuisce alla fissazione del calcio nelle ossa e non solo.
Aumento della Vitamina C circolante, la riparazione e il rinnovamento della pelle, la produzione di anticorpi e la sintesi di numerosi ormoni come la Melatonina, ormone che regola il ciclo di sonno-veglia, e la Serotonina, chiamato l’ormone della felicità perché antidepressivo, e anche quelli sessuali come il Testosterone.
L’aumento della temperatura, se non eccessivo, migliora la circolazione del sangue a livello periferico, favorendo la nutrizione della pelle e l’eliminazione delle tossine anche attraverso il sudore, aumenta la crescita dei capelli e accelera il rinnovamento della pelle che appare più luminosa ed elastica anche per effetto di una maggiore produzione del sebo.
Il calore ha inoltre un effetto rilassante sulla muscolatura in generale.
Si raccomanda di evitare l’esposizione solare nelle ore più calde, tra le ore12 e le 17 e di bere molto.
Mariangela Barletta
Tratto da: Centro Studi Yav Yoga Ayurveda Siddha
Comments