top of page
Iyengar Yoga Studio

Asana ed Effetti Correlati

Raccolta di Asana confrontandole con le immagini

tratte dal libro di Yoga Anatomy

uttanasana_edited.jpg

UTTANASANA
 

PIEGAMENTO IN AVANTI

 

Posizione di tensione

 

BENEFICI:

stimola l’ipofisi                                                                            

tonifica i muscoli addominali e dorsali                                     

stimola gli organi interni addominali                                        

elasticizza la colonna vertebrale                                               

corregge piccole deformazione alle gambe                           

 

Chakra stimolati: Muladhara, Ajna, Manipura, Svadhisthana

ESECUZIONE:

in piedi, piedi leggermente distanti, inspirare e portare le braccia tese in alto, espirando piegare il busto in avanti fino ad arrivare ai piedi, braccia e gambe tese, possibilità di afferrarsi le caviglie per scendere più in giù.

Respirazione toracica

CONTROINDICAZIONI:

gravidanza, pressione bassa, gravi problemi alla schiena, zona lombare.

ADHO MUKHA SVANASANA

POSIZIONE DEL CANE
CON LA TESTA IN GIU’

 

BENEFICI:                                                                                                                         

allungamento femorali e polpacci                                              allungamento colonna vertebrale                                              compressione basso addome

Chakra Stimolati:

Svadhisthana

Anahata

ESECUZIONE:

inspirando dalla posizione con piegamento in avanti, portare i piedi dietro  e spingere sui talloni espirando, le mani afferrano il pavimento allungando la colonna a favore della forza di gravità, testa in linea con le braccia.

Respirazione toracica

Controindicazioni:

tunnel carpale, pressione alta

adho muka svanasana.jpg
ADHO MUKHA SVANASANA- CANE A TESTA IN GIU'2.jpeg

JANU SIRSANANA

POSIZIONE DELLA TESTA VERSO IL GINOCCHIO

Posizione seduta asimmetrica con piegamento in avanti

BENEFICI:                                                                                     

alleviamento insonnia,

sinusite,

ipertensione,                                                   

allungamento spina dorsale, ginocchia, inguine;                    stimola il fegato, milza e reni                                                                                    

Chakra stimolati:

Manipura

Svadhisthana

Anahata

ESECUZIONE:

da seduti, portare il tallone sinistro verso il perineo, inspirando allungare le braccia verso l’alto ed espirando portare il busto in avanti ruotando il bacino appoggiando l’addome sulla coscia distesa. Con le mani afferrare il piede destro disteso. Rimanere per qualche respiro.

Respirazione toracica.

 

CONTROINDICAZIONI:

lesioni alla colonna, aumento della temperatura in menopausa, gravidanza.

janu sirsasana.jpg
janu sirsasana completa.png

UTKATASANA

POSIZIONE DELLA SEDIA

utkatasana.jpg
UTKATASANA - SEDIA.jpeg

Posizione di potenza

BENEFICI:

tonifica addome, la schiena e quadricipiti                               massaggia lievemente il cuore                                                 

aumenta la capacità respiratoria                                             

elasticizza spalle e caviglie                                                         

corregge le piccole deformazioni delle gambe e dei piedi

Chakra stimolati:

Manipura

Anahata

Visuddha

ESECUZUIONE:

in piedi, ginocchia e piedi uniti. Portare le braccia tese avanti, tenere le palme unite. Inspirando sollevare le braccia fino a portarle al disopra del capo. Espirando piegare le ginocchia come per sedere su una sedia, tenendo le braccia sempre tese e le piante dei piedi aderenti al suolo.

Respirazione toracica, restare per 10 respiri

Poi, inspirando stendere le gambe e spirando riportare giù le braccia con movimento laterale.

CONTROINDICAZIONI:

dolore ginocchia e caviglie, pressione bassa, mal di testa.

VIRABHADRASANA 1

POSIZIONE DEL GUERRIERO 1

Posizione di equilibrio asimmetrica con piegamento all’indietro

BENEFICI:                                                                                    

rafforza le gambe e le braccia                                                                  

rafforza addome e torace                                                                         

massaggia organi interni                                                                          

facilita la digestione

dona forza ed equilibrio

Chakra stimolati:

Manipura

Anahata

Visuddha 

 

ESECUZIONE:

in piedi a gambe ben divaricate, tendere le braccia in avanti, unendo i palmi delle mani e intrecciando i pollici. Ruotare il piede sinistro sul tallone, portando il busto di profilo e flettere il ginocchio sinistro mantenendo la gamba destra ben tesa. Inspirando sollevare le braccia al di là del capo, espirando marcare all’indietro il collo per guardare tra le mani. Ripetere con gli stessi tempi sull’altro lato.

Respirazione toracica.

CONTROINDICAZIONI:

nessuna

virabhadrasana 1.jpg
VIRABHADRASANA 1- GUERRIERO 1.jpeg

VIRABHADRASANA 2

virabhadrasana 2.jpg
virabhadrasana 2.png

POSIZIONE DEL GUERRIERO 2

Posizione in piedi asimmetrica

BENEFICI:                                                                                    

rafforza le gambe e le braccia                                                   

rafforza addome e torace                                                          

massaggia organi interni                                                           

dona forza ed equilibrio

Chakra stimolati:

Manipura

Anahata

Visuddha

 

ESECUZIONE:

in piedi a gambe ben divaricate, tendere le braccia in avanti, unendo i palmi delle mani e intrecciando i pollici. Ruotare il piede sinistro sul tallone, portando il busto di profilo e flettere il ginocchio sinistro mantenendo la gamba destra ben tesa. Inspirando sollevare le braccia al di là del capo, espirando aprire le braccia parallele al suolo e guardare la mano sinistra. Ripetere con gli stessi tempi sull’altro lato.

Respirazione toracica

CONTROINDICAZIONI: nessuna

VIRABHADRASANA 3

POSIZIONE DEL GUERRIERO 3

Posizione in equilibrio asimmetrica

BENEFICI:                                                                                      

rafforza la concentrazione, la memoria                                    

irrobustisce le gambe e la schiena                                            

rafforza l’equilibrio   

adatta a persone che hanno difficoltà con la memoria

Chakra stimolati:

Manipura

Anahata

Ajna                                                                                                               

ESECUZIONE:

in piedi, scaricare il peso del corpo sul piede sinistro. Inspirando portare le braccia avanti unendo le mani mentre la gamba destra si solleva parallela al suolo, espirando. Dal piede alla testa il corpo forma una linea diritta. L’asana si ripete con gli stessi tempi sul lato destro.

Respirazione addominale

CONTROINDICAZIONI:

in menopausa può riscontrare un aumento del calore, può diminuire il flusso mestruale

virabhadrasana 3.jpg
VIRABHADRASANA 3 - GUERRIERO 3.jpeg
garudasana.png
GARUDASANA - AQUILA.jpeg

GARUDASANA

POSIZIONE DELL'AQUILA

Posizione  di equilibrio asimmetrica

BENEFICI:                                                                                     

tonifica gli organi interni del bacino e dell’addome          

agisce su fegato e milza                                                              aumenta la forza fisica e mentale

rende elastiche le giunture

Chakra stimolati:

Manipura

ESECUZIONE:

in piedi, scaricando il peso del corpo a sinistra, accavallare la gamba destra sulla sinistra piegata e attorcigliarla in modo che il piede blocchi il polpaccio. Contemporaneamente incrociare le braccia, con il sinistro sotto, piegare i gomiti e incrociare anche i polsi, per poter giungere le mani. Il pollice della mano che sta sotto va a premere il punto sotto il naso (punto solare di forte attivazione energetica). Nella variante a chiusura completa, il gomito del braccio che sta sotto andrà ad appoggiarsi sul ginocchio della gamba che regge. Gli stessi tempi si mantengono su ogni lato.

Respirazione addominale.

CONTROINDICAZIONI:

menopausa o durante il ciclo quando il flusso è abbondante.

MALASANA

POSIZIONE DI SQUAT

Posizione in piedi simmetrica

BENEFICI:                                                                                                                         

rafforza gli archi plantari e le caviglie                                      

allunga i muscoli del bacino, polpacci,

allunga il tendine d’Achille        

allena il pavimento pelvico

Chakra stimolati:

Muladhara

Svadhisthana

 

ESECUZIONE:

in piedi, gambe leggermente divaricate, inspirando portare le mani nel gesto del saluto, piegare le ginocchia e ruotare i piedi verso l’esterno aprendo il bacino verso il basso. I gomiti spingono dall’interno delle ginocchia per aumentare l’apertura.

 

Respirazione toracica.

 

CONTROINDICAZIONI:

gravidanza, lesioni ai legamenti ginocchia e caviglie.

malasana.jpg
malasana.png
albero.jpg
vrksasana.png

VRIKSASANA

POSIZIONE DELL'ALBERO

Posizione in piedi di equilibrio asimmetrica

BENEFICI:

migliora l’equilibrio e la postura del corpo

tonificai muscoli delle gambe e colonna vertebrale

distende bacino, interno coscia, spalle e torace

riduce i piedi piatti e i sintomi della sciatica

 

 

ESECUZIONE:

in piedi, inspirando portare il tallone del piede destro nell’incavo della coscia sinistra, aiutandosi con la mano destra. Espirando, portare le mani giunte nel segno del saluto davanti al petto e premere i palmi delle mani portando i gomiti paralleli al suolo. Sguardo fisso in un punto , altezza orizzonte. Restare per qualche respiro e poi uscire espirando cambiando gamba.

Respirazione toracica.

 CONTROINDICAZIONI: nessuna

UTTHITA TRIKONASANA

POSIZIONE DEL TRIANGOLO ESTESA

Posizione i piedi asimmetrica

BENEFICI:                                                                                      

sviluppa il torace                                                                         

tonifica muscoli gambe e schiena                                             

corregge piccole deformazioni gambe e cifosi dorsale   

   

Chakra stimolati:

Svadhisthana

Manipura                          

Anahata

ESECUZIONE:                                                                               

in piedi, a gambe ben divaricate. Inspirando, sollevare le braccia lateralmente, fino alla linea delle spalle, ruotare il piede sinistro sul tallone per portarlo di profilo. Espirando, scendere col busto verso sinistra, senza fletterlo in avanti, toccando, con la punta delle dita, la caviglia o il suolo, dalla parte esterna del piede. Il viso guarda in alto, verso la mano destra.

 2. Partendo dalla posizione 1, il braccio destro ruota attorno alla vita durante una espirazione, mentre il ginocchio sinistro si piega e la mano sinistra tocca il suolo, sul lato interno del piede. La mano destra infila le dita tra la coscia e il busto, mantenendosi sul giro di vita. 3.

Nella fase 2 successiva, il braccio sinistro passa all’interno, tra le gambe, e la mano afferra il polso destro. Le tre posizioni si eseguono con le stesse modalità e gli stessi tempi sull’altro lato.

Respirazione diaframmatica

CONTROINDICAZIONI:

persone sottopeso non devono mantenere a lungo.

utthita trikonasa.jpg
trikonasana.png
paschimottanasana.jpg
paschimottanasana.png

PASCHIMOTTANASANA

POSIZIONE PIEGAMENTO IN AVANTI DA SEDUTI 

Posizione seduta simmetrica con piegamento in avanti

BENEFICI:                                                                                                                        

rafforza le gambe e schiena e le braccia                                  

migliora la postura                                                                      

calma lo stress 

Chakra stimolati:

Manipura

Svadhisthana

Muladhara

 

ESECUZIONE:

da seduti, unire le gambe e i piedi, inspirando portare le braccia in alto per allungare la colonna vertebrale e poi espirando portare il busto verso le gambe, le mani afferrano le caviglie o i piedi. Restare per qualche respiro rilassandosi.

 

Respirazione toracica

 

CONTROINDICAZIONI:

gravidanza, asma, malattie alla colonna vertebrale

UPAVISTHA KONASANA

POSIZIONE CORICATA CON APERTURA DELLE GAMBE

Posizione seduta simmetrica con piegamento in avanti

 

BENEFICI:                                                                                      

allungamento gambe e braccia                                                

mantiene sano l’apparato genito-urinario                             

facilita la digestione e l’assimilazione  

                                                                 

Chakra stimolati:

Muladhara

Svadhisthana

Manipura

 

ESECUZIONE:

  1. nella posizione parziale, ci si siede con le gambe flesse, le piante dei piedi unite e le ginocchia divaricate verso il suolo. L’inspirazione accompagna il busto che si tende verso il cielo e l’espirazione lo fa scendere mentre le mani, scivolando al di sotto delle caviglie, vanno ad afferrare i piedi: la fronte scende verso i talloni.

  2. La posizione completa porta invece le mani a passare sotto le cosce ad avvolgere il bacino coi palmi a terra. La fronte scende fino al suolo all’interno dei talloni. 3. Esiste anche una terza variante, che porta le braccia a distendersi e aprirsi lateralmente sotto alle ginocchia, mentre il busto scende finché il petto tocca il suolo.

Respirazione diaframmatica.

CONTROINDICAZIONI:

aumenta il flusso mestruale e in menopausa aumenta sensazione di calore.

konasana.jpg
UPAVISTHA KONASANA - CORICATA GAMBE APERTE.jpeg
dandasana.jpg
dandasana.png

DANDASANA

POSIZIONE DEL BASTONE

Posizione seduta asimmetrica

BENEFICI:                                                                                                                        

tonifica il respiro                                                                          

rafforza i muscoli addominali                                                    

corregge piccole deformazioni alle spalle     

                        

Chakra stimolati: 

Manipura

Anahata

Visuddha

ESECUZIONE:

seduti, gambe e piedi uniti. Inspirando portare le braccia tese a sostenere il busto diritto, con le mani che sfiorano i fianchi, testa diritta.

Respirazione toracica.

 

CONTROINDICAZIONI:

dolori spina dorsale e polsi, tunnel carpale

ARDHA MATSYENDRASANA

POSIZIONE DI MEZZA TORSIONE
DEL SIGNORE DEI PESCI

Posizione seduta asimmetrica con torsione

BENEFICI:                                                                                      

aumenta volume cassa toracica                                                

migliore respirazione e digestione                                           

tonifica muscoli schiena                                                           

elasticizza colonna vertebrale e le giunture                           

calma l’eccesso di emotività   

 

Chakra stimolati:

muladhara

Svadhistana

Anahata

Visuddha

ESECUZIONE:

seduti, piegare la gamba sinistra nel mezzo loto, portando il piede sull’inguine destro. Accavallare la gamba destra sopra alla sinistra, portando il piede a terra vicino al ginocchio. L’inspirazione accompagna il busto che si allunga e ruota verso destra, e l’espirazione porta le due mani ad afferrarsi, dopo che la sinistra è passata, dal davanti, tra le gambe mentre la destra ha avvolto, da dietro, la vita. Il capo gira verso destra finché il naso è sulla linea della spalla. Stessa procedura e stessi tempi sull’altro lato. L’asana semplificato, ardha-matsyendra-asana, si esegue accavallando le gambe, senza portarle nel mezzo loto.

Respirazione toracica.

 

CONTROINDICAZIONI:

ernie discali e discopatie, gravidanza. In menopausa va eseguita nella versione semplificata.

ardha matsyendrasana.jpg
ARDHAMATSYENDRASANA- MEZZA TORSIONE PESCE.jpeg
PARIVRITTA JANU SIRSASANA.jpg
PARIVRITTA JANU SIRSASANA- TORSIONE TESTA SUL GINOCCHIO.jpeg

PARIVRITTA JANU SIRSASANA

POSIZIONE IN TORSIONE DELLA TESTA SUL GINOCCHIO

Posizione seduta asimmetrica con flessione laterale

 

 

BENEFICI:                                                                                                                         

tonifica gli organi addominali

allunga i muscoli posteriori delle cosce e schiena

benefico per ascelle e spalle

Chakra stimolati:

 

ESECUZIONE:

da seduti, inspira mentre sollevi la schiena; espira mentre ti pieghi di lato, le mani afferrano il piede della gamba distesa. Infine, inspira mentre ti risollevi riportando la colonna vertebrale in verticale.

 

Respirazione toracica

 

CONTROINDICAZIONI:

problemi alle ginocchia e anche

UTTHITA PARSVAKONASANA

POSIZIONE ESTESA AD ANGOLO

Posizione in piedi asimmetrica

 

BENEFICI:           

                                                                          

rafforza e allunga le gambe, le ginocchia e le caviglie 

allunga l'inguine, la colonna vertebrale, la vita e le spalle       espande il torace e  polmoni                                                                          

Chakra stimolati:

Anahata

Svadhistana

Manipura

ESECUZIONE:

in piedi, inspirando divaricare le gambe e le braccia parallele al suolo. Ruotare il piede destro, espirando piegare il ginocchio verso destra portando il braccio il braccio destro vicino al piede destro e completare la rotazione col braccio sinistro verso destra, formando una linea diritta con la gamba sinistra. Sguardo verso la mano sinistra in alto. Per uscire , inspirare e tornare nella posizione iniziale gambe e braccia divaricate, ruotando in piede in linea. Ripetere dall’altro lato.

Respirazione toracica

 

CONTROINDICAZIONI:

disturbi articolari alle spalle o al collo, non voltare la testa per spostare lo sguardo in alto in caso di problemi al collo.

UTTHITA PARSVAKONASANA.jpg
UTTHITA PARSVAKONASANA - ESTESA AD ANGOLO .jpeg
UTTHITA HASTA PADANGUSTHASANA.jpg
UTTHITA HASTA PADANGUSTHASANA - IN PIEDI CON MANO ALL'ALLUCE.jpeg

UTTHITA HASTA PADANGUSTHASANA

POSIZIONE IN PIEDI CON LA MANO ALL’ALLUCE

Posizione di equilibrio asimmetrica

 

BENEFICI:                                                                                     

rafforza l’equilibrio                                                                      

allunga i muscoli posteriori della coscia                                  

apre i fianchi, spalle e braccia   

 

Chakra stimolati:

Anahata

Svadhisthana

Muladhara

ESECUZIONE:

in piedi portare il piede destro verso il pube, prendere con l’indice l’alluce del piede. Espirando stendere la gamba in avanti, portando la schiena diritta e braccio destro steso. La mano sinistra sul fianco sinistro per sostenere.

Respirazione toracica

CONTROINDICAZIONI:

 evitare se presenti lesioni alla caviglia e nella parte bassa della schiena, in gravidanza eseguirla vicino al muro.

PARSVOTTANASANA

POSIZIONE DI ESTENSIONE SUL FIANCO

Posizione asimmetrica con piegamento in avanti

BENEFICI:                                                                                         

massaggia gli organi addominali                                              

facilita la digestione   

tonifica muscoli gambe e schiena e braccia 

 

Chakra stimolati:

Anahata

Svadhisthana

Muladhara

                                                     

ESECUZIONE:

in piedi, in posizione eretta. Ruotare il piede sinistro sul tallone, portando la gamba e il busto di profilo. Inspirando, sollevare il viso verso il cielo, marcando un poco il busto all’indietro ed espirando fletterlo in avanti, finché il busto risulti parallelo al suolo e formi una linea diritta dal coccige alla nuca.  Inspirare, cd espirando flettere ulteriormente il busto, finché la fronte vada ad appoggiarsi sul ginocchio. Ripetere, con gli stessi tempi, sull’altro lato.

Respirazione diaframmatica.

CONTROINDICAZIONI:

ipertensione, aumento calore in menopausa.

PARSVOTTANASANA.jpg
PARVOTTANASANA - ESTENSIONE SUL FIANCO.jpeg
PRASARITA PADOTTANASANA.jpg
PRASARITA PADOTTANASANA- PIEGAMENTO IN AVANTI GAMBE DIVARICATE.jpeg

PRASARITA PADOTTANASANA

PIEGAMENTO IN AVANTI A GAMBE DIVARICATE

Posizione in piedi simmetrica con piegamento in avanti

 

 

 

BENEFICI:                                                                                                     

tonifica e massaggia gli organi interni addominale              

rafforza braccia e gambe   

massaggia la testa

 

Chakra stimolati::

Ajna

Visuddha

Manipura

Svadhisthana                                                                                     

 

ESECUZIONE:

in piedi, a gambe ben divaricate, coi piedi paralleli tra loro. Distendere le braccia verso l’alto e scendere il busto verso giù piegando i gomiti, mani aperte appoggiate per terra. La testa si appoggia sul suolo e il busto si chiude il più possibile verso le cosce.

Respirazione diaframmatica

 

CONTROINDICAZIONI:

non va eseguito nei primi giorni del mestruo e in menopausa. In gravidanza va evitato solo in caso di minaccia d’aborto.

SALAMBA SIRSASANA

POSIZIONE CAPOVOLTA SULLA TESTA

Posizione invertita in equilibrio

 

 

BENEFICI:

migliora la circolazione;

facilita digestione e l'assimilazione

facilita l'evacuazione intestinale.

utile nel caso di organi prolassati.

Chakra stimolati:

Tutti

ESECUZIONE:

1 Modalità:

1. gli avambracci sono conserti e appoggiati al suolo, mentre la testa, posando il vertice a terra, forma un triangolo equilatero con gli avambracci.

2. Le braccia sono distese all’indietro, e l’appoggio è sul dorso delle mani fino ai polsi, mentre il vertice del capo forma, con le mani, un lungo triangolo.

3. I gomiti sono poggiati al suolo; le dita delle mani si intrecciano e posano per terra i due mignoli uniti, formando una conca che sarà di sostegno alla nuca. 

2 Modalità:

seduti sui talloni, appoggiare gli avambracci davanti alle ginocchia, con le mani come sopra descritto, facendo attenzione ad avere come base un triangolo equilatero. Posare al suolo la testa, nel la parte sopra la fronte, sollevando il bacino.

Distendere le gambe e avanzare verso il capo con piccoli passi, finché si avverte leggerezza nelle gambe e i piedi possono distaccarsi dalla terra.

Flettere le ginocchia e muovere leggermente il

bacino raddrizzando il busto. Sollevare in alto le gambe, che formeranno con le spalle una linea diritta, ben perpendicolare alla terra.

 

CONTROINDICAZIONI:

ipertensione arteriosa; problemi infiammatori agli occhi, alle orecchie, al naso, alla bocca, alla gola. Non va eseguito durante il periodo mestruale, tanto in gravidanza quanto in menopausa non ha controindicazioni, se la donna lo

praticava già da anni e con estrema facilità, qualora non siano subentrate alterazioni pressorie.

Con la colonna vertebrale debole e non diritta sono necessari alcuni mesi di preparazione con posizioni in piedi. Lenti a contatto e occhiali vanno tolti e non va

mai eseguita contro un muro.

SALAMBA SIRSASANA.jpg
salamba-sirsasana.jpeg
Subscribe for Updates

Thanks for submitting!

 Villa Castelli, Brindisi - Italy

Tel: +393773957933, kaleidoyoga7@gmail.com

  • Whatsapp
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page